A causa dell'eccezionale situazione meteorologica anche la Croce Bianca nelle ultime 48 ore ha avviato una serie di misure speciali per dare alla popolazione più sicurezza, specialmente in caso d'emergenza medica. Anche la sezione della protezione civile della Croce Bianca è in stato d'allerta da giovedì 14/11 a mezzogiorno ed attualmente i suoi tanti volontari sono attivi in tutta la provincia.
Già giovedì 14/11, dopo l’uscita dello stato di protezione civile BRAVO, sono stati trasportati diversi dispositivi come gruppi elettrogeni d’emergenza, cucine e brandine da campo e generi alimentari dal magazzino centrale della protezione civile a Bolzano in Val Pusteria. Venerdì a Brunico è stato approntato un alloggio d’emergenza per la popolazione assieme ai Vigili del fuoco volontari come anche un punto di approvvigionamento per il personale d’intervento. Qui sono in azione sia i gruppi di protezione civile di Bressanone e Vipiteno come le squadre di pronto intervento (SPI) della Croce Bianca. Il maxi intervento viene coordinato dal capo d’organizzazione che agisce in stretto contatto con i due responsabili dei Vigili del fuoco e della protezione civile provinciale.
Domenica: attivate le unitá della protezione civile in Val Martello ed a Vipiteno
Causa la valanga di neve pesante che ha investito il centro del paese di Martello è stato allertato anche il gruppo di protezione civile della Croce Bianca della Val Venosta. È stato allestito un punto di approvvigionamento per circa 220 persone. Se anche qui verranno istituiti alloggi d’emergenza per la popolazione per la prossima notte, sarà deciso prossimamente.
Domenica pomeriggio è stata allertata anche l’unità di protezione civile della Croce Bianca di Vipiteno. Data la chiusura di alcune strade sono rimaste ferme diverse macchine, specialmente sulla statale tra Mules e il Brennero. Gli autisti bloccati sono stati assistiti dai volontari di questi gruppi con bevande calde, panini e coperte.
Sfida anche per l’assistenza sanitaria
Giá venerdì sono stati occupati dai soccorritori volontari della Croce Bianca diversi padiglioni dei Vigili del fuoco volontari in zone poco accessibili per rafforzare il servizio di soccorso. Specialmente in Val Pusteria e in Val Badia, ma anche a Fiè, sono state posizionate nei magazzini degli strumentari dei vigili ulteriori ambulanze di soccorso, con il loro personale volontario. In alcune valli e paesi, assieme ai medici di base, è stato organizzato un posto d’assistenza sanitaria.
A causa del maltempo domenica era quasi sempre fuori servizio l’elisoccorso provinciale. Così il personale medico degli elicotteri è stato disposto sulle ambulanze della Croce Bianca.
Anche se il numero degli interventi di soccorso nelle ultime 48 ore è rimasto nella normalità, in molte sezioni della CB sono state predisposte ulteriori ambulanze e il loro personale. Questo è possibile solo grazie all’intervento dei tanti volontari dell’associazione in tutta la provincia.